Articoli Scientifici

Adjuvant Palbociclib for Early Breast Cancer: The PALLAS Trial Results (ABCSG-42/AFT-05/BIG-14-03)

Il carcinoma mammario è il tumore maligno più frequente nelle donne in tutto il mondo. Il sottotipo luminale è il più diffuso e, quando diagnosticato in fase precoce, il trattamento endocrino adiuvante (ET) per almeno 5 anni costituisce lo standard di cura, dopo chirurgia, radioterapia e chemioterapia se indicate.
Palbociclib è un inibitore di CDK4/6 che, in combinazione con la terapia endocrina, aumenta i tassi di sopravvivenza libera da progressione e risposta obiettiva nelle pazienti con carcinoma mammario avanzato. Nel setting adiuvante, il potenziale valore dell’aggiunta di palbociclib alla terapia endocrina è stato valutato nello studio PALLAS.
Nello studio prospettico, randomizzato, di fase III PALLAS le pazienti con carcinoma mammario precoce con espressione dei recettori ormonali/HER2-negativo sono state randomizzate a ricevere 2 anni di palbociclib (125 mg PO una volta al giorno, giorni 1-21 ogni 28 giorni) con terapia endocrina adiuvante oppure alla sola terapia endocrina adiuvante (per almeno 5 anni). L’endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS); gli endpoint secondari erano la sopravvivenza libera da evento invasivo di recidiva di tumore mammario, la sopravvivenza libera da recidiva a distanza, la sopravvivenza libera da cancro locoregionale e la sopravvivenza globale. In totale sono state arruolate 5.796 pazienti in 3 anni, di cui 5.761 sono state incluse nell’analisi intention-to-treat. Ad un follow-up mediano di 31 mesi, si sono verificati 253 (8,8%) eventi di iDFS tra le 2.884 pazienti che hanno ricevuto palbociclib più terapia endocrina e 263 (9,1%) eventi tra le 2.877 pazienti che hanno ricevuto terapia endocrina da sola (iDFS a 4 anni: 84,2% vs 84,5%; hazard ratio, 0.96; 95%CI 0.81-1.14; P=0,65). Inoltre non sono state osservate differenze significative negli endpoint secondari. Il profilo di tossicità e gli eventi avversi riportati sono sovrapponibili a quelli riportati dagli altri studi con palbociclib somministrato in associazione ad endocrinoterapia.
In conclusione, lo studio PALLAS ha dimostrato anche a un follow-up aggiornato rispetto alla precedente pubblicazione, che l’aggiunta di palbociclib adiuvante alla terapia endocrina standard non migliora la sopravvivenza rispetto alla sola terapia endocrina nelle pazienti con carcinoma mammario recettori ormonali positivi HER2-negativo in stadio precoce.


Michael Gnant, Amylou C Dueck, Sophie Frantal, Miguel Martin, Hal J Burstein, Richard Greil, Peter Fox, Antonio C Wolff, Arlene Chan, Eric P Winer, Georg Pfeiler, Kathy D Miller, Marco Colleoni, Jennifer M Suga, Gabor Rubovsky, Judith M Bliss, Ingrid A Mayer, Christian F Singer, Zbigniew Nowecki, Olwen Hahn, Jacqui Thomson, Norman Wolmark, Kepa Amillano, Hope S Rugo, Guenther G Steger, Blanca Hernando Fernández de Aránguiz, Tufia C Haddad, Antonia Perelló, Meritxell Bellet, Hannes Fohler, Otto Metzger Filho, Anita Jallitsch-Halper, Kadine Solomon, Céline Schurmans, Kathy P Theall, Dongrui R Lu, Kathleen Tenner, Christian Fesl, Angela DeMichele, Erica L Mayer, PALLAS groups and investigators

Journal of Clinical Oncology, 2022 Jan.

Link all’abstract