Articoli Scientifici

An international, open-label, randomised trial comparing a two-step approach versus the standard three-step approach of the WHO analgesic ladder in patients with cancer

153 pazienti oncologici con dolore > 4 in una scala numerica 0-10, sono stati randomizzati per ricevere oppiacei deboli (tramadolo o codeina -gruppo di controllo) verso oppiacei “orti (morfina o ossicodone – gruppo sperimentale).
Obiettivo primario dello studio era il tempo necessario per ottenere un ottimale controllo del dolore (3 giorni consecutivi con dolore < 3. Obiettivi secondari: distress, effetti collaterali e costi del trattamento.
Non sono state evidenziate differenze fra i due gruppi per quanto riguarda il tempo per ottenere il controllo del dolore.
Il 58% dei pazienti in trattamento con oppiacei deboli ha avuto necessità di passare ad oppiacei forti a causa dell’inefficacia della terapia.
I pazienti del gruppo sperimentale hanno avuto meno effetti collaterali e la terapia è risultata meno costosa.

Il lavoro presenta una serie di limitazioni. Gli stessi Autori lo definiscono “underpowered”. In una visione “oncologica” del problema del trattamento del dolore è possibile fare alcuni commenti.
1. Più del 50% dei pazienti in trattamento con tramadolo o codeina è dovuto passare ad oppiacei forti a causa dell’inefficacia del trattamento
2. Gli oppiacei deboli hanno mostrato più effetti collaterali e sono risultati più costosi
3. I risultati contrastano con quanto in precedenza pubblicato in un lavoro italiano che mostrava una chiara superiorità degli oppiacei forti a basse dosi nell’ottenere un efficace, rapido controllo del dolore rispetto agli oppiacei deboli, a parità di effetti collaterali.
Riteniamo gli oppiacei fori a basse dosi il miglio trattamento per pazienti opioid-naive che presentano dolore di intensità moderata-severa (NRS > 4).


M Fallon, K Dierberger, M Leng, P S Hall, S Allende, R Sabar, E Verastegui, D Gordon, L Grant, R Lee, K McWillams, G D Murray, L Norris, C Reid, T A Sande, A Caraceni, S Kaasa, B J A Laird

Annals of Oncology, 22 Dec

Link all’abstract

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2022 The Authors. Published by Elsevier Ltd.. All rights reserved.