Articoli Scientifici

Benefits and Harms of Lung Cancer Screening by Chest Computed Tomography: A Systematic Review and Meta-Analysis

Sullo screening del tumore del polmone in soggetti a rischio per esposizione al fumo di sigaretta sono state prodotte molte evidenze. Gli studi iniziali, condotti con la radiografia del torace, non avevano dimostrato un significativo beneficio a favore dello screening. Più di recente, risultati più convincenti sono stati ottenuti con l’impiego della TAC sebbene non tutti abbiano dimostrato in modo univoco una riduzione della mortalità nel gruppo di pazienti sottoposto allo screening.
Il gruppo degli estensori delle linee guida AIOM 2020 ha prodotto una revisione sistematica e metanalisi il cui obiettivo è quello di sintetizzare l’evidenza disponibile sull’efficacia dello screening per il tumore del polmone combinando gli studi clinici randomizzati che confrontano lo screening con tomografia computerizzata (CTLS) rispetto al NO screening (NS) o rispetto allo screening con radiografia del torace (CXR) in soggetti con storia di fumo di sigaretta, per fornire una stima precisa e affidabile dei benefici e dei rischi associati allo screening, che può servire come supporto scientifico per linee guida basate sull’evidenza.
Sono stati inclusi nove studi eleggibili (88.497 pazienti) che confrontavano CTLS rispetto a NS o CXR in una popolazione altamente esposta al fumo di  tabacco. Sono state eseguite analisi per sottogruppi in base ai 2 tipi di controllo adottati negli studi (NS o CXR). Per gli esiti dicotomici sono stati calcolati il rapporto di rischio aggregato (RR) e i relativi intervalli di confidenza al 95%. La certezza delle prove è stata valutata utilizzando l’approccio GRADE.
L’analisi aggregata ha mostrato che lo screening con tomografia computerizzata (CTLS) è associato a:

1. una significativa riduzione della mortalità correlata al cancro del polmone (RR complessivo 0,87; IC 95%: 0,78 – 0,98; NS RR 0,80; IC 95%: 0,69 – 0,92) senza differenze tra uomini e donne (p = 0,21; I-quadrato = 33,6%);
2. un aumento significativo della diagnosi di tumori in fase iniziale (RR complessivo 2,84; IC 95%: 1,76 – 4,58; NS RR 3,33; IC 95%: 2,27 – 4,89; CXR RR 1,52; IC 95%: 1,04 – 2,23);
3. una diminuzione significativa della diagnosi di tumori in fase avanzata (RR complessivo 0,75; IC 95%: 0,68 – 0,83; RR NS 0,67; IC 95%: 0,56 – 0,80);
4. un aumento significativo del tasso di resecabilità (NS RR 2,57; IC 95%: 1,76 – 3,74);
5. una riduzione non significativa della mortalità per tutte le cause (RR complessivo 0,99; IC 95%: 0,94 – 1,05);
6. un aumento significativo del tasso di sovradiagnosi (NS 38%; IC 95% dal 14% al 63% in più).

Pertanto, ad oggi, l’evidenza complessivamente disponibile suggerisce l’efficacia dello screening condotto mediante TAC in soggetti selezionati per la storia di fumo perché si ottiene una riduzione statisticamente e clinicamente significativa di circa il 20% della mortalità tumore-specifica, nonostante vi sia ancora incertezza sulla stima della sovradiagnosi.
I risultati di questo lavoro suggeriscono che i potenziali benefici associati al CTLS superano i danni, in soggetti con una storia di fumo di sigaretta, supportando in definitiva l’implementazione sistematica dello screening del cancro del polmone in tutto il mondo.
Nelle linee guida AIOM 2020, elaborate dagli autori di questa metanalisi, un quesito GRADE dedicato allo screening in soggetti fumatori o ex fumatori, che hanno fumato almeno 15 sigarette al giorno per più di 25 anni oppure almeno 10 sigarette al giorno per più di 30 anni, oppure che hanno smesso di fumare da meno di 10. Uno screening annuale mediante TC torace dovrebbe essere preso in considerazione come opzione di prima scelta (raccomandazione positiva forte) concludono gli estensori.


Francesco Passiglia, Michela Cinquini, Luca Bertolaccini, Marzia Del Re, Francesco Facchinetti, Roberto Ferrara, Tindara Franchina, Anna R Larici, Umberto Malapelle, Jessica Menis, Antonio Passaro, Sara Pilotto, Sara Ramella, Giulio Rossi, Rocco Trisolini, Silvia Novello

Journal of Clinical Oncology, 2021 Aug. 10

Link all’abstract