Istituzionali

EMA. Pubblicato l’Annual Report 2016

Clicca qui per leggere la notizia sul sito ufficiale dell’Aifa

L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato il Rapporto annuale 2016, che illustra i principali risultati conseguiti dall’Agenzia negli ambiti della valutazione dei medicinali, del sostegno alla ricerca e sviluppo di trattamenti nuovi e innovativi e del monitoraggio della sicurezza dei farmaci.

Nel 2016, l’Agenzia ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio per 81 medicinali, tra cui 27 nuove sostanze attive, molte delle quali innovative e sviluppate sulla base dei più recenti progressi compiuti nel campo della scienza biomedica. Circa la metà dei richiedenti che hanno ottenuto parere positivo, durante la fase di sviluppo del medicinale si sono rivolti all’EMA per ricevere un parere scientifico. La consulenza scientifica costituisce uno strumento chiave dell’Agenzia per promuovere la raccolta di dati di alta qualità sui benefici e sui rischi dei farmaci.

Come risultato del monitoraggio dei farmaci commercializzati nell’Unione Europea (UE) sono state aggiornate le informazioni di prodotto di oltre 300 medicinali. Le informazioni riviste sulla base dei nuovi dati sulla sicurezza consentiranno ai pazienti e agli operatori sanitari di prendere decisioni informate e consapevoli, fondate sulle più recenti evidenze, nell’assunzione e nella prescrizione di farmaci.

Nel Rapporto vengono evidenziati anche i risultati dei progetti e delle iniziative principali dell’Agenzia, come il lancio di PRIME (PRIority MEdicines), il programma ideato per migliorare l’accesso da parte dei pazienti a medicinali in grado di fornire opzioni terapeutiche per patologie per le quali non esiste ancora un trattamento, e la nuova policy sulla pubblicazione dei dati sugli studi clinici per i nuovi farmaci, che contribuisce a rendere l’EMA uno degli enti regolatori più trasparenti a livello globale.

Il Rapporto contiene anche tre interviste, a rappresentanti dell’EMA e stakeholders, su alcuni degli argomenti maggiormente dibattuti in ambito sanitario e farmaceutico, come le vaccinazioni, l’antimicrobico resistenza e la creazione di un nuovo modello di governance per il XXI secolo.

Nell’ultima parte vengono infine forniti dati e cifre che sintetizzano il lavoro dell’EMA e il suo impatto.