Nazionali

Colangiocarcinoma avanzato: panoramica sulle nuove terapie disponibili in Italia.

Come gestire gli effetti collaterali per mantenere i benefici clinici?

I mercoledì dell’oncologia

Webinar NON ECM, 14 maggio 2025
dalle 17.00 alle 18.15

Scarica il programma

Per registrarsi clicca qui


Nel 2024 sono state stimate circa 5.000 nuove diagnosi di neoplasie delle vie biliari e della colecisti diagnosticate, nella maggior parte dei casi, in fase avanzata. Inoltre, anche dopo una resezione radicale e potenzialmente curativa, la recidiva si manifesta in circa il 60% dei casi, prevalentemente nei primi due anni dall’intervento chirurgico. L’immunoterapia, somministrata in combinazione con la chemioterapia, ha dimostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza globale e libera da malattia e il tasso di risposta obiettiva. Inoltre, negli ultimi anni, molta attenzione è stata dedicata alla caratterizzazione molecolare della malattia, permettendo l’identificazione di alterazioni genetiche che sono potenziali bersagli per la medicina di precisione.
In questo scenario, la gestione dei possibili effetti collaterali correlati a tali trattamenti, riveste un ruolo chiave per poter garantire i migliori risultati in termini di sopravvivenza e qualità di vita.

Privacy Overview
AIOM

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

3rd Party Cookies

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.