Articoli Scientifici

Event-free Survival with Pembrolizumab in Early Triple-Negative Breast Cancer

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) rappresenta il sottotipo di neoplasia mammaria a peggior prognosi. Nell’early setting (stadio II e III), nonostante l’utilizzo di chemioterapia (neo)adiuvante, l’event free survival (EFS) a 5 anni è pari al 71%. In questo contesto si inserisce il trial clinico di fase 3 Keynote-522, che randomizza le pazienti con TNBC in stadio II o III a terapia neoadiuvante con 4 cicli di pembrolizumab 200 mg o placebo q3w in associazione a carboplatino e paclitaxel, seguiti da 4 cicli di pembrolizumab o placebo in associazione a epirubicina/doxorubicina e ciclofosfamide. Dopo chirurgia radicale, le pazienti hanno ricevuto 9 cicli trisettimanali di pembrolizumab/placebo, a seconda del braccio a cui erano state randomizzate. Gli endpoint primari erano la risposta completa patologica (pCR) e l’EFS.
1174 pazienti sono state randomizzate: 784 hanno ricevuto chemioterapia e pembrolizumab e 390 chemioterapia e placebo. È stata precedentemente dimostrata una differenza statisticamente significativa per quanto concerne la pCR a favore del braccio sperimentale. Dopo 39,1 mesi di follow-up mediano, l’EFS stimato a 36 mesi era dell’85% nel braccio sperimentale e del 77% nel braccio di controllo (HR per evento o morte 0.63; 95%IC 0,48-0,82; p>0.001); questo vantaggio è stato confermato in tutti i sottogruppi (N+ vs. N0; T1/2 vs. T3/4; carboplatino settimanale vs. trisettimanale; PD-L1 positivo vs. negativo; <65 vs. >65 anni; ECOG PS 0 vs. 1). Il tasso di recidiva a distanza tra i due gruppi era rispettivamente dell’8% e del 13%. In un’analisi esploratoria predeterminata dell’EFS a seconda della pCR è emersa una differenza tra i due bracci, in termini di EFS a 36 mesi del 2% tra le pazienti che hanno raggiunto la pCR (94,5% vs. 92,6%; HR 0,73, 95%CI 0,39-1,36) e dell’11% tra le pazienti che non la hanno raggiunta (66,9% vs. 55,5%; HR 0,70, 95%CI 0,52-0,95). Il tasso di discontinuazione per eventi avversi relati al trattamento era del 28% vs. 14%.
Alla luce del beneficio clinico statisticamente significativo, questa combinazione di chemio-immunoterapia rappresenta il nuovo standard di cura per le pazienti con TNBC in stadio II o III. Sembra inoltre che il beneficio relato all’aggiunta del pembrolizumab sia maggiore nelle pazienti che non raggiungono la pCR ed emerge anche che l’espressione di PD-L1, a differenza del setting metastatico, non rappresenti un fattore predittivo di risposta alla terapia.
Le future prospettive di ricerca clinica dovranno prevedere la valutazione e validazione di biomarkers per identificare a priori quei pazienti che conseguono, o meno, una pCR, per mettere in atto strategie terapeutiche di de-escalation o escalation, rispettivamente.


Peter Schmid, Javier Cortes, Rebecca Dent, Lajos Pusztai, Heather McArthur, Sherko Kümmel, Jonas Bergh, Carsten Denkert, Yeon Hee Park, Rina Hui, Nadia Harbeck, Masato Takahashi, Michael Untch, Peter A Fasching, Fatima Cardoso, Jay Andersen, Debra Patt, Michael Danso, Marta Ferreira, Marie-Ange Mouret-Reynier, Seock-Ah Im, Jin-Hee Ahn, Maria Gion, Sally Baron-Hay, Jean-François Boileau, Yu Ding, Konstantinos Tryfonidis, Gursel Aktan, Vassiliki Karantza, Joyce O’Shaughnessy, KEYNOTE-522 Investigators

The New England Journal of Medicine, 2022 Feb 10

Link all’abstract

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2022 Massachusetts Medical Society.

Panoramica privacy
AIOM

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.