Nazionali

Focus on: il melanoma uveale metastatico

I mercoledì dell’oncologia

Webinar ECM, 4 settembre 2024
dalle 17.00 alle 18.15

Scarica il programma

Per registrarsi clicca qui


Il melanoma uveale (uveal melanoma, UM) è un tipo di melanoma raro, biologicamente distinto dal melanoma cutaneo che interessa in particolare i melanociti del tratto uveale, che comprendono i tessuti pigmentati dell’iride, del corpo ciliare e della coroide. Generalmente il melanoma uveale presenta un picco di incidenza tra i 55 e i 65 anni mentre è relativamente raro prima dei 20 anni e dopo i 75. L’UM è il tumore intraoculare più comune negli adulti, rappresenta circa il 3-5% di tutti i melanomi ed è generalmente associato a specifiche mutazioni geniche (le più comuni sono GNAQ o GNA11), che riflettono anche un diverso comportamento biologico e clinico rispetto al melanoma cutaneo. La diagnosi di melanoma uveale è essenzialmente clinica e viene generalmente fatta a seguito della comparsa dei sintomi. Tuttavia, le difficoltà interpretative di questa tipologia di lesioni intraoculari impongono che la diagnosi venga effettuata da centri altamente specializzati dedicati a questo tipo di patologia e con comprovata esperienza clinica. Anche se ascrivibile alle malattie rare, il melanoma uveale è una patologia molto aggressiva, con prognosi ancora scarsa, metastatizza nel 50% dei casi prediligendo la sede epatica e richiede pertanto la gestione di un team multidisciplinare. Ad oggi i diversi trattamenti sono stati in grado di portare miglioramenti soltanto marginali, e senza alcun impatto significativo sulla sopravvivenza globale. C’è quindi un evidente e significativo bisogno di terapie più efficaci in grado di migliorare la sopravvivenza e gli esiti di questi pazienti.
Oggi sono disponibili nuovi farmaci nell’ambito della immunoterapia per i pazienti affetti da melanoma uveale metastatico che richiedono una particolare attenzione ed esperienza nella gestione clinica.
Emerge quindi un elevato bisogno educazionale all’interno della comunità scientifica degli oncologi medici e degli oftalmologi, nonché gli altri specialisti che intervengono nella gestione del paziente con melanoma uveale metastatico a cui è indirizzata la suddetta attività formativa ed educazionale.