Nazionali

Obesità e tumori: nuovi paradigmi in una relazione complessa

I mercoledì dell’oncologia

Webinar NON ECM, 5 giugno 2024
dalle 17.00 alle 18.15

Scarica il programma

Rivedi la registrazione su AIOM TV


L’obesità è una patologia cronica progressiva invalidante in continua crescita negli ultimi decenni nei paesi occidentali, e non solo. La gravità della malattia è determinata principalmente dalla sua capacità di provocare complicanze, anche gravi e letali, direttamente legate al metabolismo o al peso. Tra le complicanze annoveriamo il diabete, l’ictus, l’ipertensione, la dislipidemia ma i tumori non vengono mai inclusi tra le complicanze dell’obesità. Eppure, è ormai chiaro che attraverso numerosi meccanismi, che coinvolgono l’insulino resistenza, lo stress ossidativo ed altri, l’obesità è in grado di promuovere l’insorgenza di nuovi tumori.
È oggi noto che il rischio di sviluppare alcuni tumori quali quello dell’endometrio, è notevolmente aumentato nelle persone con obesità. È altresì noto che l’obesità peggiora la prognosi nei pazienti affetti da tumore. La diagnosi precoce delle neoplasie, quindi, nei pazienti con obesità, è particolarmente importante; tuttavia, ad oggi, non esistono particolari indicazioni per la diagnosi precoce dei tumori nelle persone con obesità.
È stato recentemente condotto un sondaggio intersocietario tra le principali società scientifiche del settore che evidenzia l’esigenza da parte degli operatori sanitari di avere indicazioni precise su percorsi diagnostici personalizzati nei pazienti con obesità.
Scopo del presente seminario è di illustrare i principali meccanismi attraverso cui l’obesità aumenta il rischio di sviluppare tumori, quali sono i tumori più frequentemente associati all’obesità, l’impatto dell’obesità sulla gestione e la prognosi nei pazienti con obesità affetti da tumore. Verrà infine analizzata la possibilità di arrivare a una consensus intersocietaria che possa indicare percorsi diagnostici e terapeutici dedicati ai pazienti con obesità.