Nazionali

Approvazioni ‘agnostiche’ di farmaci e Molecular Tumor Boards: due facce della medicina di precisione del prossimo futuro

I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 20 gennaio 2021, dalle 17.00 alle 19.00

Scarica il programma

Rivedi la registrazione su AIOM TV

Questo corso nasce dall’esigenza di AIOM di stimolare un confronto attivo fra gli specialisti oncologi e gli specialisti delle branche ad essa affini sulla Medicina di precisione, la cui applicazione non solo nell’ambito della ricerca ma in quello della pratica clinica non è più da considerarsi come futuribile poiché la recente approvazione di farmaci con indicazione agnostica la rende attuale, seppure per piccoli sottogruppi di pazienti.
La disponibilità, a costi relativamente bassi, di piattaforme di profilazione molecolare basate su pannelli NGS rende sempre più diffusa la tendenza ad una profilazione molecolare “estesa” per tutti i pazienti affetti da tumori solidi in stadio avanzato per cercare di offrire ai pazienti strategie sempre più personalizzate sulla base delle anomalie genetiche riscontrate in ciascun tumore.
Questa nuova applicazione della medicina di precisione ad ogni paziente oncologico che si intravede in un futuro non troppo lontano implica un cambiamento radicale nell’approccio culturale, tecnologico/metodologico e clinico al paziente oncologico e richiede nuovi modelli di algoritmo decisionale e di organizzazione dell’assistenza.
In quest’ottica il Molecular Tumor Board (MTB) può fungere da “laboratorio” di nuovi modelli assistenziali e da strumento capace da un lato di garantire un’efficace interpretazione dei dati ed una ragionata applicazione clinica e dall’altro di governare la pressante richiesta da parte dei pazienti di accesso a servizi di profilazione molecolare (anche commerciali).