Nazionali

Endocrinologia oncologica o oncologia endocrina? Questo è il problema – I parte

I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 1 dicembre 2021, dalle 17.00 alle 19.10

Scarica il programma

Rivedi la registrazione su AIOM TV

L’immunoterapia e i farmaci a bersaglio molecolare hanno raggiunto risultati di grande rilievo come nuove importanti armi nella cura di vari tipi di neoplasie. Rispetto alle altre terapie antitumorali, l’immunoterapia ha come obiettivo il sistema immunitario al fine di renderlo in grado di riconoscere e attaccare in modo selettivo le cellule tumorali, consentendogli di adattarsi continuamente al tumore nel tempo e garantendo in tal modo una risposta immunitaria costante e a lungo termine, detta memoria immunologica.
L’immunoterapia e i farmaci a bersaglio molecolare non hanno gli stessi effetti collaterali delle terapie antitumorali convenzionali, quali la chemioterapia. Alcuni effetti collaterali dell’immunoterapia sono di lieve entità e non durano a lungo, altri possono essere più gravi ed è pertanto importante prevenirli, riconoscerli precocemente e trattarli adeguatamente. In questa nuova pagina delle terapie mediche delle neoplasie l’interazione tra oncologo e endocrinologo nella gestione delle tossicità gioca un ruolo fondamentale che sarà oggetto di discussione in questa giornata.