Nazionali

Il microbiota: una nuova frontiera in oncologia

I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 17 marzo 2021, dalle 17.00 alle 19.00

Scarica il programma

Rivedi la registrazione su AIOM TV

Oggi sappiamo che lo sviluppo di molte neoplasie è il risultato di diversi fattori combinati fra loro tra i quali l’azione del sistema immunitario, la predisposizione genetica ed i fattori ambientali. I dati a nostra disposizione stabiliscono che il microbiota non solo gioca un ruolo fondamentale nella genesi e nello sviluppo di alcune neoplasie, ma può rivelare l’eterogeneità prognostica di alcune di esse. Tuttavia, numerosi sono i campi di esplorazione della composizione del microbiota nel contesto della ricerca clinica.
Questo corso ha l’obiettivo di approfondire il ruolo del microbiota nella patogenesi delle neoplasie e gli aspetti innovativi relativi alle applicazioni cliniche emergenti del microbiota.
Numerose sono, infatti, le recenti evidenze scientifiche e i dati a supporto di un potenziale utilizzo del microbiota nel predire il beneficio ai trattamenti sistemici ed il monitoraggio della risposta all’immunoterapia. Quest’ultimo aspetto consentirebbe una sempre maggiore personalizzazione del trattamento e dell’ulteriore evoluzione dell’“oncologia di precisione”.