Nazionali

Metastasi ossee e salute dell’osso

I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 28 aprile 2021, dalle 17.00 alle 19.00

Scarica il programma

Rivedi la registrazione su AIOM TV

Le metastasi ossee sono la causa maggiore di morbilità e morbidità nei pazienti con cancro sia da un punto di vista epidemiologico che clinico. Oltre al sintomo dolore, durante la storia naturale di questi pazienti possono comparire altre complicanze gravi tra le quali la frattura patologica, la compressione midollare, l’ipercalcemia e la soppressione midollare. Queste complicanze peggiorano la qualità di vita dei pazienti, diminuiscono le possibilità terapeutiche e di conseguenza ne peggiorano la prognosi.
Per questo risulta fondamentale la creazione di modelli organizzativi nei quali l’interdisciplinarietà, trovi una concretezza operativa coinvolgendo, oltre all’oncologo che ha in cura il paziente, anche il palliativista, il radioterapista, l’ortopedico, il neurochirurgo, il medico nucleare, il radiologo diagnosta e interventista, il fisiatra e altre figure professionali come l’infermiere e il data manager. Se la clinica è il braccio armato dell’Osteoncologia, la ricerca ne è lo stimolo speculativo che alimenta e migliora la capacità di gestione del paziente promuovendone sviluppi futuri, in particolare nell’ambito della bone health, nell’applicazione diagnostica, chirurgica e terapeutica, radiante e farmacologica, e nel supporto funzionale. Più recenti e non meno importanti gli studi di incidenza e prevalenza che danno dimensione della estensione del dato e delle forze necessarie per affrontarlo.
L’incontro dal titolo “METASTASI OSSEE E SALUTE DELL’OSSO”, vedrà confrontarsi gli specialisti di questa disciplina sulle molteplici problematiche legate alla gestione del paziente con metastasi ossee, come la prevenzione delle stesse e le loro complicanze e la salute dell’osso legati a trattamenti specifici.