Nazionali

Nuove frontiere nel trattamento dei GIST

I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 24 novembre 2021, dalle 17.00 alle 19.00

Scarica il programma

Rivedi la registrazione su AIOM TV

I tumori stromali gastrointestinali (GIST) sono neoplasie rare che si possono sviluppare lungo il tratto gastrointestinale, dall’esofago al retto e rappresentano meno dell’1% di tutte le neoplasie maligne. Benché siano considerati tumori rari, sono la forma più comune di tumore di origine mesenchimale del tratto GI.
I GIST sono caratterizzati da un profilo molecolare complesso che vede, nella maggior parte dei casi, il coinvolgimento dei geni KIT e PDGFRa, che presentano mutazioni a carico di diversi esoni. La caratterizzazione molecolare di queste neoplasie può fornire indicazioni di carattere sia prognostico che predittivo, di risposta all’utilizzo di specifici Inibitori Tirosin Chinasici (TKI). È pertanto importante andare a fornire un quadro completo di quello che è il panorama dei possibili trattamenti ad oggi disponibili e di quelli che lo saranno in futuro.