Nazionali

Oppioidi: sicurezza – drug-drug interaction – immunoterapia e microbiota

I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 9 giugno 2021, dalle 17.00 alle 19.00

Scarica il programma

Rivedi la registrazione su AIOM TV

L’incontro formativo si propone di approfondire alcuni aspetti, finora poco trattati, relativi all’utilizzo appropriato degli oppioidi per il trattamento del dolore, in particolare sotto il profilo della sicurezza e in base alle più recenti conoscenze, in continua evoluzione.
L’attenzione verrà focalizzata su tematiche emergenti, quali:
Sicurezza degli oppioidi nei pazienti con insufficienza d’organo (renale ed epatica): Nei pazienti con alterazioni della funzione d’organo, renale e/o epatica, l’utilizzo dei farmaci oppioidi per la gestione del dolore cronico può comportare problematiche di rilievo, poiché la maggior parte di tali farmaci è metabolizzata a livello epatico ed eliminata per via renale. In presenza di un’alterata funzione renale o epatica si osservano alterazioni del metabolismo e della farmacocinetica di tali farmaci, che possono determinare un aumento indesiderato del loro effetto terapeutico e altre reazioni avverse dovute all’accumulo di metaboliti attivi.
Oppioidi e immunoterapia: Gli oppioidi sono farmaci con influenza multidirezionale sul sistema immunitario e con comprovati effetti immunosoppressori. È importante conoscere e considerare i meccanismi d’azione biologici alla base dell’immunosoppressione indotta dagli oppioidi, soprattutto alla luce dell’impiego sempre crescente dei trattamenti immunoterapici, e le loro possibili ricadute sul piano clinico.
Drug drug interactions: La letteratura ha dimostrato che i pazienti con dolore cronico in trattamento con oppioidi hanno un rischio maggiore di sperimentare interazioni tra farmaci a causa del trattamento polifarmacologico a cui spesso sono sottoposti. L’esposizione a potenziali interazioni farmaco-farmaco, oltre ad avere ricadute potenzialmente pericolose per il paziente, può comportare un maggiore utilizzo di risorse sanitarie e di conseguenza maggiori costi. Sarebbe quindi ragionevole e prudente, nel selezionare uno specifico oppioide nella pratica clinica quotidiana, conoscere e tenere in considerazione le interazioni metaboliche più rilevanti e frequenti per ridurre o minimizzare eventuali eventi avversi farmaco-correlati.
Correlazione tra microbioma intestinale, neuroinfiammazione indotta da oppioidi e iperalgesia: Gli oppioidi sono il gold standard nel trattamento del dolore cronico; tuttavia, il loro uso clinico è gravato a lungo termine dallo sviluppo di tolleranza e iperalgesia. Prove crescenti da studi sugli animali e sull’uomo mostrano che gli oppioidi hanno un impatto importante sulla composizione e sulla funzione del microbiota intestinale. Recentemente si sta facendo sempre più strada l’ipotesi che i cambiamenti indotti dagli oppioidi nel microbioma intestinale contribuiscano alla neuroinfiammazione e allo sviluppo di iperalgesia e tolleranza. ll microbiota intestinale potrebbe quindi costituire un bersaglio terapeutico per la prevenzione e la gestione della tolleranza analgesica agli oppioidi.
I relatori, esperti in vari ambiti, presenteranno le proprie conoscenze ed esperienze in modo quanto più possibile.