Nazionali

Salute dell’osso in oncologia: dalla prevenzione delle fratture da fragilità alla gestione delle metastasi ossee

I mercoledì dell’oncologia

Webinar, 14 luglio 2021, dalle 17.00 alle 19.00

Scarica il programma
Rivedi la registrazione su AIOM TV

Il trattamento di blocco ormonale adiuvante per carcinoma della mammella e la terapia di deprivazione androgenica nel carcinoma della prostata rappresentano un approccio consolidato nella gestione dei pazienti affetti da tali patologie. È altresì noto che l’efficacia di tali terapie si accompagna inevitabilmente a effetti collaterali tra cui spicca l’accelerata perdita di densità e qualità dell’osso. Il blocco ormonale è responsabile, come i glucocorticoidi, di un’osteoporosi secondaria, ed aumenta rapidamente il rischio di fratture da fragilità. Gli studi hanno dimostrato che il rischio di frattura è sostanzialmente indipendente dalla densità minerale ossea, parametro che non descrive modifiche qualitative della struttura ossea. Entrambe queste categorie di pazienti oncologici si trovano in una “nuova” condizione iatrogena di elevato rischio di frattura, per cui diventa importante una sensibilizzazione delle diverse figure professionali mediche, che a vario titolo gestiscono tali pazienti, riguardo alla necessità di avviare tempestivamente un efficace trattamento contro le fratture, come suggerito dalle linee guida AIOM. Il microambiente osseo è diventato un potenziale target per poter cambiare la storia naturale della malattia oncologica non solo nelle fasi avanzate ma anche e soprattutto nelle fasi precoci. Nell’incontro gli specialisti saranno chiamati a confrontarsi sulle varie problematiche riguardanti la salute dell’osso e la prevenzione delle metastasi ossee nei pazienti oncologici sottoposti per lunghi periodi a trattamenti antineoplastici specifici.