Articoli Scientifici

HPV Vaccination and the Risk of Invasive Cervical Cancer

Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine si basa sui dati nazionali svedesi, basati in particolare su 1.672.983 ragazze e donne dall’età compresa tra 10 e 30 anni, nel periodo compreso tra il 2006 e il 2017. Gli autori hanno descritto l’associazione tra la vaccinazione per il papillomavirus umano (HPV) e il rischio di carcinoma invasivo della cervice.
Le donne sono state seguite fino al compimento dei 31 anni: l’incidenza cumulativa di tumori della cervice è stata pari a 47 casi per 100.000 donne, tra quelle vaccinate, e 94 casi per 100.000 donne, tra quelle non vaccinate. Nell’analisi corretta per età, il rapporto tra le incidenze tra vaccinate e non vaccinate è stato 0,51 (intervallo di confidenza [IC] al 95%: 0,32 – 0,82). Dopo ulteriore correzione per le altre variabili, il rapporto tra le incidenze tra vaccinate e non vaccinate è risultato pari a 0,12 (IC 95%: 0,00 – 0,34) nelle ragazze vaccinate prima dei 17 anni, e pari a 0,47 (IC 95%: 0,27 – 0,75) nelle donne vaccinate tra i 17 e i 30 anni.
Il vaccino contro l’HPV è sicuro, efficace, gratuito e consente una grande riduzione dell’incidenza del cancro del collo dell’utero. Però in Italia più del 50% dei genitori lo rifiuta per i propri figli, esponendoli al rischio evitabile di una gravissima malattia. Sarebbe utile che questo lavoro fosse raccontato anche al di fuori della classe sanitaria.


Jiayao Lei, Alexander Ploner, K Miriam Elfström, Jiangrong Wang, Adam Roth, Fang Fang, Karin Sundström, Joakim Dillner, Pär Sparén

The New England Journal of Medicine, 2020 Oct 1

Link all’abstract

 

 

 

 

 

Copyright © 2020 Massachusetts Medical Society