Articoli Scientifici

Management of Immune-Related Adverse Events in Patients Treated With Immune Checkpoint Inhibitor Therapy: American Society of Clinical Oncology Clinical Practice Guideline

L’immunoterapia attraverso l’impiego degli immuno-checkpoint inibitori ha sicuramente rivoluzionato l’approccio terapeutico per molte patologie oncologiche. Come per tutti i farmaci, anche in questo caso, esistono effetti collaterali che devono essere noti all’oncologo e che possono interessare diversi organi, pur essendo generalmente di grado lieve-moderato.
Essendo farmaci entrati a far parte della pratica clinica abbastanza recentemente, … e in modo relativamente rapido, non tutti gli oncologi conoscono il pannello di possibili effetti collaterali, come riconoscerli e come trattarli. Per questo vengono realizzate linee guida ASCO e NCCN. Gli effetti collaterali correlati all’impiego di immuno-checkpoint inibitori possono insorgere in ogni momento del trattamento e potenzialmente possono riguardare tutti gli organi e distretti corporei. ASCO e NCCN mettono insieme panel di esperti (oncologi, dermatologi, endocrinologi, neurologi, cardiologi, gastroenterologi, pneumologi, urologi, ematologi, reumatologi, oltre che infermieri e advocates) per realizzare queste raccomandazioni. Da queste Linee Guida emergono alcuni capisaldi fra cui: in linea generale, il trattamento può essere proseguito in caso di tossicità di grado lieve (grado 1), fatta eccezione per alcune problematiche neurologiche ed ematologiche; per le tossicità di grado 2, i farmaci devono essere sospesi fino a regressione a grado 1 (o risoluzione) e può essere impiegato lo steroide; per le tossicità di grado 3, alte dosi di steroide sono consigliate per almeno 6 settimane e la ripresa del farmaco deve essere valutata con molta cautela; per le tossicità di grado 4, in genere i farmaci vengono interrotti in modo permanente.


Brahmer JR, Lacchetti C, Schneider BJ, Atkins MB, Brassil KJ, Caterino JM, Chau I, Ernstoff MS, Gardner JM, Ginex P, Hallmeyer S, Holter Chakrabarty J, Leighl NB, Mammen JS, McDermott DF, Naing A, Nastoupil LJ, Phillips T, Porter LD, Puzanov I, Reichner CA, Santomasso BD, Seigel C, Spira A, Suarez-Almazor ME, Wang Y, Weber JS, Wolchok JD, Thompson JA

Journal of Clinical Oncology, 2018 Feb 14

Link all’abstract