Istituzionali

Papillomavirus (Hpv), i dati sulle coperture vaccinali aggiornati al 2015

Clicca qui per leggere la notizia sul sito ufficiale del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute rende noti i dati, al 31 dicembre 2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione femminile. Di seguito i punti principali:

Come per altri vaccini, i dati 2015 mostrano un leggero decremento nell’ultimo anno, visibile se si confrontano i dati delle rilevazioni 2014 della corte 2000 (1 dose, 75,2%, ciclo completo 70,8%) con quelli delle rilevazioni 2015 della corte 2001 (1 dose, 73,1%, ciclo completo 70%).

In dettaglio, i dati relativi alle coorti più vecchie (1997-2001) per le quali l’offerta vaccinale si mantiene gratuita in quasi tutte le Regioni fino al compimento del diciottesimo anno, si attestano su una copertura del 73-76% per almeno una dose di vaccino e del 70-72% per ciclo completo; circa il 4% delle ragazze di ogni coorte ha iniziato ma non completato il ciclo vaccinale.

La copertura di ogni coorte continua ad essere monitorata annualmente e si nota un graduale aumento, proprio per effetto del recupero di ragazze vaccinate in ritardo.

I dati evidenziano un’ampia variabilità delle coperture vaccinali tra le Regioni/PP.AA. per tutte le coorti: 37-87% per la coorte 1998, 37-84% per la coorte 2001. Interventi specifici sarebbero necessari in specifici contesti geografici

La copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è discreta se si confrontano i dati con altre nazioni europee, ma ben al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (95%).

La vaccinazione HPV è offerta gratuitamente e attivamente alle bambine nel dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti) in tutte le Regioni italiane dal 2007/2008. Alcune Regioni hanno esteso l’offerta attiva della vaccinazione a ragazze di altre fasce di età. Le Regioni Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia offrono il vaccino anche agli individui, maschi e femmine, HIV positivi. Alcune regioni, inoltre, hanno recentemente esteso la vaccinazione HPV ai maschi nel dodicesimo anno di vita (Sicilia, Puglia; altre, come Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto offrono il vaccino a partire dalla corte 2004).

Nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 e nei nuovi LEA (di cui è attesa la pubblicazione in Gazzetta ufficiale) la vaccinazione gratuita nel corso del dodicesimo anno di età è prevista anche per i maschi; l’offerta attiva, tuttavia, potrebbe raggiungere la piena operatività nel corso del 2018.

Molte Regioni prevedono il pagamento agevolato per le fasce di età non oggetto del programma nazionale (o regionale, laddove siano state incluse ulteriori coorti) di immunizzazione.

I dati sono stati raccolti attraverso la scheda di rilevazione delle coperture vaccinali inviata annualmente dal Ministero della Salute alle Regioni. Le tabelle riportano i dati nazionali e regionali relativi alle coperture vaccinali del target primario del programma vaccinale contro l’HPV: le ragazze di undici anni. Viene, quindi, riportata la copertura per almeno una dose di vaccino e per ciclo vaccinale completo (indipendentemente dalla schedula adottata e dal vaccino utilizzato), per coorte di nascita.

Come ogni anno, vengono presentati i dati relativi all’ultima coorte oggetto di chiamata attiva per la vaccinazione anti-HPV (2003) e i dati aggiornati delle coorti di nascita precedenti (1997 – prima coorte invitata attivamente nella maggior parte delle Regioni italiane nel corso del 2008 -, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002 e 2003).

Le coperture relative all’ultima coorte sono generalmente più basse, poiché la chiamata di tutti i soggetti non è completa.

Panoramica privacy
AIOM

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.