Presentazione attività e società

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA di Oncologia Medica (AIOM) è stata costituita a Milano il 7 novembre 1973 da 20 membri fondatori.

L’Associazione ha lo scopo di riunire i cultori dell’Oncologia Medica al fine di promuoverne il progresso nel campo clinico, sperimentale e socio-assistenziale, di favorire i rapporti tra gli oncologi medici, i medici di medicina generale e gli specialisti in altre discipline, di stabilire relazioni scientifiche con analoghe associazioni italiane ed estere e di partecipare e collaborare con organismi istituzionali nazionali, regionali e locali.

L’Associazione ha inoltre lo scopo di promuovere la ricerca sperimentale e clinica, la prevenzione primaria, la prevenzione secondaria (screening e diagnosi precoce e tempestiva), la qualità delle cure oncologiche, la continuità terapeutica del paziente oncologico, la interdisciplinarietà, la riabilitazione, le terapie palliative, le cure domiciliari. In particolare, AIOM si propone di operare per contribuire alla formazione tecnico-professionale e manageriale di oncologi medici e operatori sanitari e di promuovere la formazione di strutture accreditate intra ed extra-ospedaliere per l’assistenza al paziente con neoplasia.

AIOM ha sede in Milano, è formata da oltre 2.500 soci (soci fondatori, soci effettivi, soci aggregati, soci onorari) ed è amministrata da un Consiglio Direttivo costituito da 12 membri: Presidente, Presidente Eletto, Segretario, Tesoriere, otto Consiglieri e due Revisori dei Conti.

Il Consiglio Direttivo AIOM viene identificato tramite elezioni online e rimane in carica 2 anni. Dal 1974 al 2021 si sono succeduti 20 Presidenti e 25 Consigli Direttivi.

Dal 1981, al fine di promuovere ulteriormente gli obiettivi dell’Associazione, sono state istituite le Sezioni Regionali AIOM ciascuna delle quali riunisce tutti gli iscritti AIOM che svolgono la loro attività professionale nella Regione. Responsabile della gestione di ogni sezione è il CONSIGLIO REGIONALE, costituito da un coordinatore, un segretario, un tesoriere e consiglieri regionali in rappresentanza di ciascuna provincia. Le Sezioni Regionali promuovono, a livello locale o interregionale, iniziative di aggiornamento professionale o riunioni scientifiche.

AIOM, membro UICC (Unione Internazionale Contro il Cancro) e FISM (Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane), è stata una delle prime scientifiche ad ottenere nel 2000 la certificazione ISO 9001.

Il 2 ottobre 2017, a Milano, è stato cambiato lo STATUTO di AIOM a seguito delle novità legislative del 2017. La Legge Gelli- Biondi (8 marzo 2017, in Gazzetta Ufficiale) relativa a “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, all’articolo 5 recita: «Gli esercenti le professioni sanitarie nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie… si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate… ed elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche  delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con Decreto del Ministro della Salute… ».

L’ARTICOLO 6, relativo alla Responsabilità penale dell’esercente la professione sanitaria, riporta inoltre che: «… qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida… ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette LINEE GUIDA risultino adeguate alle specificità del caso concreto».

Il 2 AGOSTO 2017 il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il Decreto Ministeriale (in Gazzetta Ufficiale) che istituisce e regolamenta l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie che avranno il compito di elaborare le linee guida cui gli esercenti le professioni sanitarie si devono attenere nell’esecuzione delle prestazioni. Il D. M. attua quindi uno dei punti più significativi della Legge Galli e stabilisce i REQUISITI che le Società Scientifiche e le associazioni devono possedere ai fini dell’iscrizione all’elenco. AIOM è stata la prima società scientifica ad inviare l’istanza di iscrizione in tale elenco (22/10/2017).

I due obiettivi strategici di AIOM sono oggi:

  1. la produzione di LINEE GUIDA caratterizzate, già dal 2012, da finalità, organizzazione, metodologia SIGN/GRADE, multidisciplinarità, dichiarazione di conflitto di interesse da parte degli estensori, autonomia, aggiornamento periodico annuale, pubblicazione nel sito web di AIOM, valutazione della loro implementazione;
  2. lo svolgimento di attività di formazione continua (ECM) per i suoi soci, promuovendo a livello nazionale congressi, conferenze, corsi di aggiornamento e corsi didattici, che vedano la partecipazione di relatori sia italiani che stranieri e manifestazioni a carattere regionale ed interregionale.
    AIOM è stata inoltre una delle prime società scientifiche che ha promosso incontri e corsi finalizzati all’aggiornamento del personale infermieristico (Working group AIOM). L’attività istituzionale di AIOM si estrinseca sul piano operativo attraverso Progetti speciali, Tavoli di Lavoro, Working Group.

AIOM è dotata inoltre di un UFFICIO STAMPA per promuovere la propria immagine e curare i rapporti con gli organi di stampa nonché per organizzare conferenze stampa in occasione dei principali eventi congressuali.

Sul sito web di AIOM sono disponibili le Linee Guida AIOM, i pdf dei volumi curati da AIOM, i position paper di AIOM. È inoltre tutti i giorni disponibile una selezione della rassegna stampa medica ed una parte dedicata a STUDI CLINICI ove vengono riportati gli STUDI CLINICI IN CORSO in Italia, ad uso degli oncologi e dei pazienti.

Per iniziativa di AIOM, nel 2005 è stata costituita una Fondazione denominata “FONDAZIONE AIOM” senza scopo di lucro e con finalità di:

  • promuovere, favorire e sostenere la ricerca clinica indipendente in ambito di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oncologiche;
  • rappresentare il trait d’union tra oncologi e pazienti;
  • informare i pazienti e i cittadini;
  • rapportarsi con le associazioni di volontariato pazienti.

Nel 2005 è stata istituita una società a responsabilità limitata, denominata AIOM Servizi srl il cui socio unico è rappresentato da AIOM. AIOM Servizi srl gestisce eventi ed iniziative che le vengono affidati e/o indicati dal socio unico AIOM nel settore biomedico, con particolare riguardo alla disciplina dell’oncologia.