Notiziario AIOM

Le conseguenze del virus. AUMENTO DELLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE E DELL’ANSIA PER LE PAZIENTI CON TUMORI GINECOLOGICI E BASSO REDDITO DURANTE LA PANDEMIA

Uno studio fornisce approfondimenti sulle conseguenze della pandemia COVID-19 su impiego, ansia e difficoltà economiche tra le donne con tumori ginecologici e basso reddito. I risultati sono stati pubblicati online su CANCER, una rivista peer-reviewed dell’American Cancer Society. Per la realizzazione dello studio, Y. Stefanie Chen, MD, del Weill Cornell Medicine di New York City, e colleghi hanno effettuato interviste telefoniche a 100 donne con tumori ginecologici residenti a New York City, coperte dall’assicurazione sanitaria Medicaid.

Tra i risultati principali:

  • Il 31% delle pazienti ha riferito di essere impiegato prima della pandemia e il 21% ha cambiato la propria situazione lavorativa a causa della pandemia.
  • Il 50% delle pazienti ha dichiarato di essere sottoposto a maggior stress finanziario dall’inizio della pandemia e il 54% di sentirsi preoccupato per i problemi finanziari futuri causati dalla pandemia.
  • Il 49% delle pazienti ha confermato un aumento dell’ansia relativamente al tumore e l’83% dell’ansia in generale dall’inizio della pandemia.

Il reddito annuo inferiore a 40.000 dollari rappresentava il parametro più frequente associato a stress finanziario, preoccupazione per il tumore e ansia. Il tumore di stadio iniziale (stage I-II) era inoltre un fattore di rischio per l’aumento dello stress finanziario. “I pazienti oncologici sono già vulnerabili dal punto di vista finanziario poiché molti devono affrontare cambiamenti della situazione lavorativa in fase di trattamento, e perché le terapie oncologiche possono diventare costose nel tempo,” afferma la dott.ssa Chen. “I pazienti a reddito basso possono avere problemi a dare priorità alle cure oncologiche rispetto alle spese per la vita di tutti i giorni, specialmente nel caso di cambiamenti lavorativi dovuti non solo alla diagnosi di cancro, ma anche alle variazioni del mercato del lavoro causate dalla pandemia.” La dott.ssa Chen consiglia di aumentare i controlli dell’ansia e dello stress finanziario in queste pazienti. “È fondamentale capire la complessità di situazione finanziaria, salute mentale e trattamenti oncologici in questa popolazione per poter sviluppare strategie di interventi per garantire assistenza tempestiva e promuovere la sopravvivenza tra le pazienti con tumori di qualsiasi stadio,” afferma.