Notiziario AIOM

COVID: LE INIZIATIVE E RACCOMANDAZIONI DI AIOM

La pubblicazione su ESMO Open

di Nicola Silvestris, Membro Direttivo Nazionale AIOM e Professore Associato di Oncologia Medica IRCCS Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari

ESMO Open pubblica le iniziative e le raccomandazioni che AIOM ha elaborato dall’inizio della pandemia da COVID-19. È un documento importante per la comunità oncologica italiana in quanto descrive lo sforzo che l’intero Direttivo, la Giunta e l’apparato amministrativo di AIOM hanno compiuto per supportare i pazienti, gli operatori sanitari e le istituzioni regionali e nazionali sin da quell’oramai famoso 11 marzo 2020, giorno della dichiarazione dell’inizio della pandemia da parte dell’OMS.

Sin da subito i primi dati della letteratura indicarono come l’infezione da COVID-19 potesse associarsi a tassi di morbidità e mortalità elevati soprattutto nei soggetti anziani e nei pazienti con malattie croniche e immunodepressi, includendo chiaramente in queste categorie i soggetti affetti da neoplasie. Le domande relative a come gestire queste persone non potevano, allora, trovare risposte in evidenze della letteratura. Come dovevamo comportarci in presenza di un paziente che risultava positivo per COVID-19 (prima o) dopo un trattamento oncologico attivo? Quali politiche sanitarie dovevano essere adottate per gestire i reparti e gli ambulatori di oncologia? Come dovevamo trattare i pazienti fragili con malattia avanzata sottoposti a chemioterapia quando si trovano in aree ad elevata incidenza di infezione? Quali implicazioni etiche e pratiche potevano esserci? A queste domande altre se ne sono aggiunte nel corso dei mesi, prima fra tutte quella relativa alla vaccinazione anti-COVID-19.

Nel fare fronte comune a questa crisi di sistema (sanitaria, economica, e sociale), AIOM ha avuto accanto sin dal 13 marzo 2020 il COMU e il CIPOMO: a firma congiunta sono state elaborate, pur in assenza di evidenze della letteratura, le prime raccomandazioni (in seguito aggiornate) per la gestione dei pazienti oncologici.

Particolarmente rilevante è stata anche la nascita di FOCE (ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi), il primo tavolo tecnico attorno al quale si sono riuniti esperti di malattie croniche che, nella loro totalità, rappresentano oltre 11 milioni di italiani. In sinergia con il Consiglio Superiore di Sanità, FOCE ha lavorato alla stesura di linee guida e protocolli operativi nella gestione dei pazienti fragili.

Fondamentale è stata anche la collaborazione con le associazioni dei pazienti e le società scientifiche trasversali all’oncologia attraverso l’ascolto e l’attenzione, in particolar modo, ai pazienti lungo-sopravviventi e alla necessità di una presenza di specialisti oncologi a livello di comunità. La telemedicina nella gestione extra-ospedaliera dei pazienti oncologici è risultata una strategia chiave per ridurre l’ingresso dei pazienti nelle strutture ospedaliere.

Non è stata dimenticata inoltre la necessità di rispondere al bisogno di informazioni e aggiornamento degli oncologi medici. È nata la newsletter “AIOM News Speciale COVID-19” e le attività formative e congressuali sono riprese, in modalità virtuale, con grande impegno e partecipazione.

Ultime, ma non ultime, le indicazioni per la vaccinazione anti-COVID-19 per i pazienti oncologici. Stiamo affrontando proprio in questi giorni le problematiche relative alla vaccinazione dei nostri pazienti sia in trattamento oncologico attivo sia lungo-sopravviventi. Pur in assenza di evidenze chiare in letteratura, AIOM ha elaborato le proprie raccomandazioni in sintonia con quelle delle principali società oncologiche internazionali.

È frequente affermare, in situazioni come questa che stiamo attraversando: nulla sarà come prima. Impegniamoci tutti a far sì che il dopo-pandemia sia migliore di ciò che c’era prima, facendo tesoro di tutto ciò che stiamo imparando in uno spirito di resilienza dell’intera comunità oncologica.

Bibliografia

Silvestris N, Di Maio M, Russo A, Chiari R, De Giorgi U, Del Mastro L, Giuffrida D, La Verde N, Perrone F, Tucci M, Beretta GD, Cinieri S, COVID-19 Infection in Cancer Patients: What has been the Contribution of Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) to Oncological Care Since the Beginning of the First Pandemic Wave?, ESMO Open (2021), doi: https:// doi.org/10.1016/j.esmoop.2021.100100