Notiziario AIOM

Studi clinici su COVID-19 in Oncologia

In questo momento così complesso, AIOM patrocina varie iniziative per l’avvio di protocolli di studio relativi all’emergenza Coronavirus in ambito oncologico: per qualsiasi informazione riguardante la partecipazione agli studi, contattare direttamente i recapiti indicati nei rispettivi protocolli.


> Multicenter Observational trial on cancer Patients on Immunotherapy during COVID-19 outbreak – OPICO trial

Studio osservazionale multicentrico con obiettivo primario valutare l’incidenza dell’infezione da SARS-CoV-2 in pazienti oncologici trattati con inibitori dei checkpoint immunitari (anti-CTLA4 e / o anti-PD1 / PDL1).

Clicca qui per scaricare la sinossi in italiano dello studio


> Studio INTENSIVE: Registro Internazionale di pazienti affetti da neoplasia neuroendocrina positivi per SARS-CoV-2

Studio retrospettivo/prospettico osservazionale internazionale multicentrico su pazienti con NEN ed infezione da SARS-CoV-2. Centri di tutto il mondo che si occupano di NEN verranno invitati a partecipare ed invitati a compilare una CRF elettronica, tramite un database internazionale (REDCap), che riporterà dati relativi alle caratteristiche cliniche dei pazienti, delle NEN e della infezione/malattia da SARS-CoV-2. Quesiti specifici valuteranno la gestione clinica e l’esito clinico.

Clicca qui per scaricare la sinossi in italiano dello studio


> Percezioni e opinioni dei malati di tumore durante l’epidemia di coronavirus nelle aree maggiormente interessate in Italia: studio serial cross-sectional

Lo studio intende esplorare le percezioni e opinioni dei malati di tumore che accedono alle nostre strutture per terapie mediche oncologiche durante l’epidemia di coronavirus nelle aree maggiormente interessate. Il questionario è stato costruito da un team multi-specialistico costituito da oncologi medici, infermieri, psicologi e biostatistici.

Clicca qui per scaricare il protocollo dello studio


> Epidemiologia e decorso clinico dell’infezione COVID-19 nei pazienti oncologici in regione Lombardia (AIOM-L CORONA study): studio di coorte multicentrico

Progetto ideato in AIOM Lombardia per la valutazione dell’epidemiologia e del decorso clinico dell’infezione COVID nei pazienti oncologici.
Aggiornamento 16/3/2021: articolo pubblicato in Cancers nello Special Issue The Impact of COVID-19 Infection in Cancer: Baseline Characteristics and Outcomes of Cancer Patients Infected with SARS-CoV-2 in the Lombardy Region, Italy (AIOM-L CORONA): A Multicenter, Observational, Ambispective, Cohort Study

Clicca qui per scaricare il protocollo dello studio
Contatti dello sperimentatore principale:
Dr. Marco Danova (Marco_danova@asst-pavia.it )
Contatti Segreteria Scientifica:
Barbara Tagliaferri (Barbara.tagliaferri@icsmaugeri.it )
Serena Di Cosimo (Serena.DiCosimo@istitutotumori.mi.it )


> Decorso clinico di pazienti affetti da carcinoma della prostata resistente alla castrazione che hanno contratto infezione da COVID 19: studio osservazionale italiano. CO.I.ROS

Si tratta di uno studio osservazionale retrospettivo/prospettico, multicentrico, su pazienti con mCRPC, che vanno incontro ad infezione da COVID 19. Saranno studiati pazienti affetti da mCRPC che abbiano contratto infezione da COVID 19 dal 1 gennaio 2020 fino alla dichiarazione di fine della pandemia da parte della WHO.

Clicca qui per scaricare il protocollo dello studio

Contatti dello sperimentatore principale:
Dr. Orazio Caffo (orazio.caffo@apss.tn.it)


> Studio promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma – Servizio di Psicologia Clinica in collaborazione con l’Oncologia Medica finalizzato ad identificare l’impatto psicologico che l’emergenza sanitaria COVID-19 ha attualmente sugli oncologi italiani

Survey condotta su scala nazionale e rivolta a tutti gli oncologi iscritti all’AIOM che sceglieranno di aderire all’iniziativa.

Clicca qui per scaricare il protocollo dello studio

Clicca qui per partecipare accedendo in Area Soci


Inoltre, AIOM segnala l’attivazione dei seguenti studi:

Studio osservazionale internazionale:

> “International registry on thoracic cancer patients with COVID-19 TERAVOLT (Thoracic cancERs international coVid 19 cOLlaboraTion)”.  

Obiettivi principali dello studio sono: descrivere i pazienti con tumori toracici (tumore del polmone, mesotelioma pleurico, tumori epiteliali timici) con COVID-19 ed il loro decorso clinico;  identificare fattori predittivi del decorso clinico più severo; identificare fattori prognostici; definire una strategia di risk-assessment per questi pazienti; sviluppare raccomandazioni per il trattamento dei pazienti con un tumore toracico e COVID-19. 

Clicca qui per scaricare la sinossi dello studio  

Per informazioni sulla partecipazione allo studio è possibile contattare direttamente la dr.ssa Marina Garassino – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (marina.garassino@istitutotumori.mi.it)  


Studio osservazionale, retrospettivo e prospettico:

> Terapia ormonale e infezione da COVID-19 nei pazienti oncologici.

Obiettivo primario dello studio è quello di osservare, nell’ambito della pratica clinica, l’incidenza e la gravità della malattia COVID-19, definita come test PCR positivo e/o test sierologici e/o imaging, in pazienti con diagnosi di carcinoma ormono-dipendente che ricevono un trattamento ormonale in qualsiasi stadio del tumore.

Clicca qui per scaricare la sinossi dello studio

Contatti dello sperimentatore principale:
Dott. Ugo De Giorgi (ugo.degiorgi@irst.emr.it)