Articoli Scientifici

Toripalimab plus nab-paclitaxel in metastatic or recurrent triple-negative breast cancer: a randomized phase 3 trial

Gli studi IMpassion130 e IMpassion 131, che hanno testato l’efficacia di atezolizumab in associazione a nab-paclitaxel e paclitaxel, rispettivamente, versus la sola chemioterapia hanno prodotto risultati contrastanti, con un vantaggio in sopravvivenza libera da progressione (PFS) nella popolazione ITT e PD-L1 positiva a favore del braccio con immunoterapia, rispetto alla sola chemioterapia nel primo studio, ma non nel secondo. D’altro canto, nello studio KEYNOTE-355, pembrolizumab in associazione a chemioterapia a scelta del clinico ha dimostrato un vantaggio significativo in PFS e sopravvivenza globale (OS) rispetto alla sola chemioterapia in pazienti PD-L1 CPS.
Lo studio randomizzato in doppio cieco di fase III TORCHLIGHT ha pertanto voluto ulteriormente valutare l’efficacia e la sicurezza in I linea dell’anti PD-1 toripalimab in combinazione a nab-paclitaxel rispetto a placebo e nab-paclitaxel, nel trattamento di donne con TNBC di stadio IV o localmente avanzato, non operabile, trattato con non più di un precedente regime di chemioterapia.
Le pazienti sono state stratificate per espressione di PDL-1 (CPS <1 vs 1), storia di precedente terapia con paclitaxel e linea di chemioterapia in atto (I vs II). Le stesse pazienti sono state randomizzate (2:1) per ricevere toripalimab 240 mg ogni 21 giorni o placebo ogni 21 giorni, in combinazione con nab-paclitaxel, nei giorni 1 e 8 di ciascun ciclo, fino a progressione di malattia, sviluppo di tossicità inaccettabile, o completamento di 2 anni di trattamento.
Endpoint primario dello studio era la PFS. Endpoint secondari erano OS e sicurezza.
Da dicembre 2018 a Novembre 2022, 531 pazienti sono stati randomizzati per ricevere toripalimab e nab-paclitaxel (353 pazienti) oppure placebo e nab-paclitaxel (178 pazienti). 200 pazienti nel gruppo toripalimab e 100 pazienti nel gruppo placebo erano affetti da TNBC PD-L1 positivo. Al 30 novembre 2022 la PFS mediana del gruppo toripalimab PD-L1 positivo era di 8.4 mesi rispetto ai 5.6 del gruppo placebo. L’OS mediana era di 32.8 mesi nel gruppo toripalimab PD-L1 positivo, rispetto ai 19.5 mesi del gruppo placebo.
Eventi avversi immuno-relati più comuni sono stati ipotiroidismo, rash, ipertiroidismo, aumento delle transaminasi, epatiti, patologia polmonare interstiziale, miocardite.
La somministrazione di toripalimab associata a nab-paclitaxel ha pertanto dimostrato di migliorare in modo significativo e con buon profilo di sicurezza la PFS per i pazienti PDL-1 positivi con TNBC metastatico o recidivante, rispetto alla sola chemioterapia.


Zefei Jiang, Quchang Ouyang, Tao Sun, Qingyuan Zhang, Yuee Teng, Jiuwei Cui, Haibo Wang, Yongmei Yin, Xiaojia Wang, Xin Zhou, Yongsheng Wang, Gang Sun, Jingfen Wang, Lili Zhang, Jin Yang, Jun Qian, Min Yan, Xinlan Liu, Tienan Yi, Ying Cheng, Man Li, Aimin Zang, Shusen Wang, Chuan Wang, Xinhong Wu, Jing Cheng, Hui Li, Ying Lin, Cuizhi Geng, Kangsheng Gu, Chunwei Xie, Huihua Xiong, Xiaohong Wu, Junlan Yang, Qingshan Li, Yiding Chen, Fanfan Li, Anqin Zhang, Yongqiang Zhang, Yudong Wu, Jianyun Nie, Qiang Liu, Kun Wang, Xueli Mo, Lilin Chen, Yueyin Pan, Peifen Fu, Helong Zhang, Danmei Pang, Yuan Sheng, Yunwei Han, Hongxia Wang, Shundong Cang, Xianming Luo, Wenbo Yu, Rong Deng, Chaoqiang Yang, Patricia Keegan

Nature Medicine, 2024 Jan.

Link all’abstract

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

© 2024. The Author(s), under exclusive licence to Springer Nature America, Inc.