Clicca qui per leggere il numero più recente della Newsletter del Working Group Nursing AIOM

Maggio 2024

 


12 maggio 2024 Giornata dell’infermiere

La giornata Internazionale dell’infermiere è una giornata celebrata in tutto il mondo, al fine di valorizzare il contributo degli infermieri nella società. Ogni anno si sceglie un tema per celebrare la giornata. Quest’anno, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche ha deciso di porre l’accento sull’impegno quotidianamente profuso dalla professione per sviluppare un Sistema salute a misura di cittadino.

“Nutriamo la salute” è, infatti, lo slogan scelto da FNOPI per la Giornata nella quale, in tutto il mondo, si celebra la professione dell’infermiere. Le celebrazioni che si svolgono in concomitanza con l’anniversario della nascita (il 12 maggio 1820) di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne.  L’articolo 4 del nostro Codice deontologico lo dice chiaramente: “Il tempo di relazione è tempo di cura”. Non può esserci cura senza apprendimento e, nella reciprocità della relazione, l’aiuto viene immediatamente ripagato con il rispetto, la gratitudine, la crescita professionale e personale.  Essere infermiere più che una professione è una scelta di vita. Un modo di essere e di porsi nei confronti degli altri. Pochi hanno un’idea realistica e giusta di quanto il lavoro degli Infermieri, di “questo servizio alla vita umana”, come dice Papa Francesco, sia un vero regalo per l’umanità ed il mondo. Questa giornata è celebrata anche con la diffusione di manifesti che sottolineano l’impegno degli infermieri Italiani sui temi di solidarietà e alleanza con i pazienti e le loro famiglie. Gli slogan ribadiscono la scelta di stare dalla parte del cittadino. Questo è l’anno in cui gli infermieri tornano sul territorio, vicino alle persone, nelle loro case, nelle scuole e nelle Comunità; luoghi cruciali, in cui la presa in carico e la prevenzione fanno la differenza per la salute.

L’area oncologica è una delle più vaste ed abbraccia molte competenze che l’infermiere  può e deve essere in grado di svolgere  L’associazione Nazionale di Oncologia Medica e gli Infermieri dell’WGN sono sempre in prima linea nel rispondere ai bisogni dei nostri pazienti L’infermiere si rapporta con pazienti che scoprono di avere patologie neoplastiche proprio nel momento in cui arriva la diagnosi, perché si troverà a percorrere tutte le tappe che porteranno ad un trattamento della stessa patologia insieme. L’infermiere che lavora in ambito oncologico è una figura che si può ritrovare in ambienti diversi: ospedale, hospice, assistenza domiciliare e cure palliative.  Gli Infermieri ed i Medici attivi nel campo dell’oncologia sono responsabili dell’educazione del paziente oncologico: grazie alla qualità delle informazioni che vengono fornite, è possibile migliorare l’esperienza personale del paziente, la sua conoscenza della malattia, dei rischi e dei benefici relativi alle terapie e alla loro corretta assunzione. “L’infermiere è il futuro, nella ricerca, nell’assistenza, nell’essere accanto. E’ presente sempre per il bene di tutti “

WGN AIOM


 

Clicca qui per il Virtual Meeting del XXV Congresso Nazionale AIOM Infermieri 2023, disponibile online con accesso riservato ai Soci AIOM.

 

 


Giornata Internazionale dell’Infermiere 2023

Giovanni Micallo, Coordinatore del Working Group Infermieri AIOM (2021-2023), racconta il ruolo e l’importanza della figura dell’infermiere in ambito oncologico su AIOM TV


Position Statement – 2022

SUPPORTO NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA
per una migliore qualità di vita
durante il percorso di cura

Clicca qui per scaricare il documento in formato PDF


 

Clicca qui per il Virtual Meeting del XXIV Congresso Nazionale AIOM Infermieri 2022, disponibile online con accesso riservato ai Soci AIOM.

 

 


Gestione infermieristica
degli accessi vascolari centrali
a medio e lungo termine
nel paziente oncologico
– Giugno 2021

Clicca qui per scaricare in formato PDF il documento


Il Working Group Nursing AIOM ha fatto nel 2020 il suo ingresso nell’European Oncology Nursing Society

 


#noicongliinfermieri

AIOM sostiene fortemente il ruolo di tutti gli operatori sanitari.

In questo difficile momento
gli Infermieri di AIOM (Working Group Nursing) e AIOM
promuovono l’iniziativa della Federazione Nazionale degli Ordini
delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) rivolta ai cittadini

#noisiamocongliinfermieri

un fondo di solidarietà istituito dagli infermieri per gli Infermieri
impegnati nell’emergenza COVID-19

Clicca qui per donare

 

 


 

TEAM WORKING: CONDIVISIONE DI ESPERIENZE NELLA GESTIONE DELL’ACCESSO VASCOLARE PER LA STESURA DI UN DOCUMENTO DI RIFERIMENTO PER L’ONCOLOGIA

Di seguito alcune relazioni tra quelle presentate in una serie di eventi promossi dal Working group AIOM Infermieri con lo scopo di condividere le conoscenze sugli accessi venosi centrali, sulle buone pratiche e sui PDTA (Percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali):

Attraverso lo sviluppo della leadership e del team working, durante i corsi sono state affrontate e discusse le responsabilità e le competenze infermieristiche.